Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

                 IL  FUSTO
Il fusto è la parte della pianta che, partendo dalla radice, tende, di solito, a svilupparsi verso l'alto. Esso ha il compito di sostenere i rami con le foglie e di trasportare verso la periferia i materiali nutritizi assorbiti dal terreno.
A seconda di come si presenta, sia nell'aspetto sia nella costruzione, al fusto vengono dati nomi diversi: tronco quando è legnoso, stelo quando è erbaceo, culmo quando invece è cavo come nel frumento. Inoltre, il fusto può essere eretto, ricurvo, strisciante. Esistono poi fusti sotterranei, rizomi e tuberi, che esplicano anche un'importante funzione come organi di riserva e riproduzione della pianta.
Nelle piante erbacee, che vivono in genere uno o due anni, la struttura del fusto è abbastanza semplice; in quelle che vivono a lungo essa è molto più complessa.

Nel tronco in sezione si può distinguere:
La parte esterna formata dalla corteccia. Nelle piante vecchie essa è costituita per lo più da cellule morte e serve come organo protettivo della pianta
A contatto con la corteccia si trova uno strato biancastro formato da una serie di tubicini che portano le sostanze dalle foglie alle radici e alle altre parti della pianta: sono i canali che trasportano la linfa elaborata ( discendente ) o vasi del libro
Procedendo verso l'interno si trova una zona formata da cellule capaci di produrre nuovi vasi conduttori; è la zona del cambio. Ogni anno il cambio produce vasi conduttori del libro all'esterno e uno strato di vasi del legno all'interno. Sono questi ultimi che formano quei cerchi concentrici di colore più scuro, per i quali noi possiamo, con una
certa approssimazione, stabilire l'età di una pianta contando il loro numero.
Segue poi uno strato di tubi particolari, visibili nel loro insieme nella sezione del tronco anche ad occhio nudo, perché formano un cerchio più scuro. Attraverso questi tubicini salgono l'acqua e i sali dalla radice alle foglie. Si tratta di canali che trasportano la linfa greggia (ascendente) o vasi del legno.  Nel centro del fusto e tra i vasi vi è il midollo, un tessuto meno rigido degli altri e che serve di riempimento.